App per iPhone e iPad su Mac M1 o successivo

Uno dei vantaggi dei nuovi processori progettati da Apple consiste nel poter installare le app per iPhone e iPad su Mac M1 o successivo.
Alcune app sono state pensate per smartphone con iOS o tablet con iPadOS. Il tuo Mac M1 o successivo è in grado di aprire tali app ed utilizzarle comodamente sul tuo portatile o desktop usufruendo di uno schermo di maggiori dimensioni.
Come installare le app per iPhone e iPad su Mac M1 o successivo
Le app su iPhone e iPad vengono scaricate dall'App Store, presente anche sul tuo Mac.
Per cominciare a usare le app su Mac per prima cosa apri l'App Store dalla cartella Applicazioni del Finder.
Se hai già scaricato l'applicazione da utilizzare puoi visualizzarla cliccando sul tuo Account in fondo alla colonna di sinistra e cliccando sulla voce App per iPhone e iPad.
Dalla sezione App per iPhone e iPad puoi anche ottenere nuove App.
Digita il nome dell'App che vuoi scaricare nella casella di ricerca in alto a sinistra e premi INVIO. Clicca sul pulsante OTTIENI oppure sul prezzo nel caso sia una app a pagamento.
Le app scaricate si trovano nella cartella Applicazioni del Mac e possono essere avviate come qualsiasi altro software.
Nella descrizione di ogni app potrebbe comparire il messaggio Non verificata per macOS. In questo caso l'applicazione non è sempre in grado di adattarsi allo schermo del tuo Mac, ma è comunque utilizzabile.
Le app per iPhone e iPad sono pensate per essere utilizzate tramite touchscreen.
I tocchi, sul Mac, vengono sostituiti dai clic del mouse.
Hai la possibilità di visualizzare i comandi alternativi al touch cliccando sulla voce di menu Preferenze di ogni app e aprendo la sezione Alternative touch.
Tramite la tastiera è possibile agire su inclinazione, tocco, scorrimento e Multi-Touch. Il mouse gestisce il trascinamento.
Potrebbe interessarti