Stadi italiani, la situazione

Sessantatre anni. Questa è l’età media degli stadi italiani di serie A, B e C.
L’ultimo rinnovamento risale ai mondiali di calcio del 90 quando l’Italia incredibilmente puntò su stadi pensati per l'atletica.
Bari, Bologna, Cagliari, Napoli, Roma, Torino, Udine, Verona. Otto su dodici con pista d’atletica. Più Firenze con curve lontanissime dal campo.
Risultato? Piste mai utilizzate e partite di calcio non godibili al 100%.
Dagli anni 90 poco è cambiato. Gli stadi sono invecchiati male grazie anche grazie a una scarsa manutenzione.
Il calcio italiano, mai come ora, ha bisogno di nuovi stadi al passo con i tempi. Ma tra leggi, vincoli, burocrazia, comitati e scelte politiche costruire un arena per il calcio è un’impresa titanica.
Gli stadi in progetto
Negli ultimi anni si contano a decine le presentazioni di progetti per nuovi stadi. La stragrande maggioranza è finita con un nulla di fatto. Altri sono ancora in corsa ma con nessuna certezza su effettiva realizzazione ne date di avvio lavori.
Stadio della Roma (dal 2012)

Nel 2014 il sindaco Marino e il presidente della Roma James Pellotta presentano il progetto da oltre un miliardo di euro, poi fortemente ridimensionato dalla nuova sindaca Raggi.
Il progetto originario prevedeva uno stadio da 52000 estendibile a 60000 per i grandi eventi, servizi di ogni genere, un Business Park composto da 3 grattacieli, edifici ecosostenibili (Leed gold) e opere infrastrutturali per 270 milioni.
Ad oggi non si ha alcuna certezza su progetto e data inizio dei lavori.
Stadio del Cagliari (dal 2015)
Per lo stadio del Cagliari l'investimento previsto è di circa 60 milioni di euro. Il progetto di Sportium prevede un impianto da 25.000 posti ampliabile fino a 30.000. Sono previsti sky box, ground box, un albergo, il museo del Cagliari e una terrazza panoramica con piscina vista golfo. Ultima data aggiornata inizio lavori: 2022.
Nuovo stadio Dall'Ara Bologna
Il costo del nuovo Dall'Ara si aggira intorno ai 100 milioni di euro. La capienza sarà di circa 30.000 spettatori. E' previsto l'avvicinamento delle tribune al campo di gioco e la copertura degli spalti. Inizio lavori previsto: seconda metà 2022
Nuovo stadio della Fiorentina (dal 2008)
Era l’anno 2008 quando Diego Dalla Valle presentò il progetto del nuovo stadio di Firenze. Sappiamo come è andata a finire. Oggi Commisso ci riprova, con uno stadio da 42.000 posti e un investimanto da 250 milioni di euro. Ma gli ostacoli sono molti, tra comitati e politica.
Nuovo stadio di Milano
Un investimento da 1,2 miliardi di euro per lo stadio di Milano da 60.000 posti. Milan e Inter hanno deciso di avere uno stadio condiviso. Nessuna data certa sull'inizio lavori.
Stadi nati vecchi
Con le tempistiche di costruzione i tifosi italiani non potranno godere di stadi di ultima generazione in quanto derivanti da progetti sviluppati minimo 10 anni prima.
Il danno economico
Dal 2000 a oggi la costruzione di nuovi stadi in Germania ha generato un indotto di 12 miliardi di euro. Può un paese come l’Italia, fermo da almeno 20 anni, bloccare investimenti locali e stranieri e rinunciare a migliaia di posti di lavoro?