Porto Vivo di Trieste

Il progetto Porto Vivo di Trieste intende riqualificare e rigenerare l'area dismessa del porto vecchio.
Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare l'area ponendo particolare attenzione alla sostenibilità, disincentivando l'uso di auto private attraverso la realizzazione di reti infrastrutturali e potenziando i mezzi di trasporto pubblico.
Il porto vecchio di Trieste, oggi un'area decadente di 65 ettari, è per estensione una città nella città.
Il progetto di riqualificazione urbana prevede un nuovo boulevard, un bosco urbano, il museo del mare e una cabinovia.
Il progetto Porto Vivo di Trieste
Il progetto di riqualificazione urbana Porto Vivo di Trieste prevede un nuovo museo del mare. Ospitato all'interno del magazzino 26 il museo prevede un investimento di oltre 30 milioni di euro.
Porto Vivo prevede anche una nuova cabinovia che partirà dal centro città, passando per il porto, arrivando fino a Opicina.
Completano l'intervento un parco urbano da Piazza Unità fino a Barcola, il viale monumentale e un'area di svago.
Museo del mare
Il nuovo museo del mare prevede l'aggiunta, nel corpo centrale del magazzino 26, di una scala elicoidale che porterà fino all'attico in vetro trasparente con vista panoramica sul porto e un ristorante.
Bosco urbano
Il bosco urbano avrà una lunghezza di circa 3 km. Sono previste una pista ciclopedonale, percorsi pedonali e da corsa oltre che una corsia dedicata a mezzi di servizio e soccorso.
Cabinovia
La cabinovia ha come obiettivo quello di connettere la città tra altipiano e centro.
Sono previste quattro stazioni: Opicina, Bovedo, Porto vecchio e stazione.
Il tempo di percorrenza dell'intero percorso è di circa un quarto d'ora e la portata oraria negli orari di punte è di 1.400 pax/ora per senso di marcia.
La cabinovia consente anche il trasporto delle biciclette.
Viale monumentale
Il viale monumentale di Porto Vivo partirà dal parcheggio di Molo IV per terminare al Magazzino 26 per una lunghetta totale di circa un chilometro.
Il boulevard intende valorizzare la monumentalità dell’archeologia industriale del porto oltre che a risaltare la veduta di importanti monumenti di Trieste tra cui il Faro della Vittoria e il Castello di San Giusto.
Il progetto Porto Vivo di Trieste è finanziato con i fondi del PNNR.
Maggiori informazioni sul sito https://www.portovivotrieste.it