INFRASTRUTTURE E URBANISTICA

CityWave Citylife Milano

citywave citylife milano
27/12/2021

L'avvio dei lavori del CityWave di Milano è previsto per il 2022. L'ultimo tassello del moderno progetto urbano Citylife prevede la realizzazione di una sorta di portale d'accesso al parco.

CityWave, il progetto

La struttura progettata dallo studio Big comprende la costruzione di due edifici di diversa altezza (105 e 53 m) uniti da un tetto pensile. La superficie totale dell'intervento è di 53500 mq con un investimento di oltre 100 milioni di €.

CityWave è caratterizzato da un ampio tetto di 140 m ricoperto da pennelli solari e che dialoga con le tre torri esistenti. È diviso da un ampio viale e l'area diventerà un parco pedonale ombreggiato.

citywave citylife
Il Portico a Milano Citylife. Fonte:BIG

Il progetto prevede l'insediamento di uffici, un albergo da 120 camere e servizi aperti al pubblico.

CityWave Milano

Citylife sorge nel quartiere Pioltello di Milano e comprende

  • 3 grattacieli. La torre Isozaky di 209 m e 50 piani, sede di Allianz. La torre Hadid, alta 177 m per 44 piani e sede di Generali. La torre Libeskind alta 175 m per 28 piani e sede di PwC.

  • un parco di 170000 mq

  • residenze progettate da Hadid e Libeskind.

  • Citylife Shopping District 80 negozi, un supermercato, ristorenti, bar e 7 sale cinema per 1200 posti

  • un asilo

  • fermata metro Tre Torri in costruzione

Sito web Citylife

parco citylife milano
Il parco Citylife a Milano. Fonte:city-life.it

 

Nome
Portico Citylife Milano

 

infrastrutture e urbanistica

Offerta del giorno

Nuovo Fire TV Stick 4K di Amazon | Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
62,99 €