ARTICOLI

Ascolta i libri con Audible

audiolibri
17/05/2023

Se sei un appassionato di lettura ma sei sempre in movimento e non hai il tempo di leggere, Audible potrebbe essere il servizio che fa per te.

Audible è un servizio che permette di ascoltare audiolibri, podcast e serie audio ovunque: in viaggio, in palestra o a casa.

Cos'è Audible?

Audible mette a disposizione oltre 70.000 contenuti tra audiolibri, podcast e serie audio.

Puoi ascoltare Audible anche offline e su qualsiasi tipo di dispositivo tra cui computer, smartphone, tablet e Amazon Echo.

La selezione disponibile copre tutte le categorie. Si spazia dai bestseller ai classici e sono inclusi titoli esclusivi.

L'accesso è illimitato, senza pubblicità e non ci sono limiti di ascolto.

Catalogo Audible

Il vastissimo catalogo di Audible comprende migliaia di contenuti: audiolibri, podcast Audible Original e serie audio.

audible

Moltissimi i narratori in grado di offrire esperienze audio coinvolgenti. Tra i più famosi troviamo Francesco Pannofino, Dimitri Riccio, John Peter Sloan, Matteo Caccia, Valeri Sacco, Riccardo Ricobello, Stefania Giuliani, Alberto Angrisano, Marco Rossi, Titti Saraceno, Evelina Nazzari, Clara Santi, Alberto Lori, Viola Graziosi e Francesca Agostini.

Audible Original Podcast, Serie Audio e audiolibri Audible

Tra i podcast, le serie audio e gli audiolibri hai a disposizione moltissimi contenuti esclusivi, impossibili da trovare altrove.

Ogni mese vengono aggiunte nuove serie su argomenti differenti, adatti ad ogni tipo di interessi.

A titolo di esempio ecco alcuni dei titoli popolari al momento

  • Le guerre di Anna Il podcast racconta la storia di Anna Prouse, italiana di 50 anni che vive a San Francisco dove lavora per un colosso mondiale della tecnologia. Raccontiamo la sua storia a partire dai giorni nostri, quando la sua vita frenetica viene stravolta dalla scoperta di un tumore incurabile al cervello, per poi tornare indietro alla sua infanzia nell'alta borghesia milanese, la carriera da giornalista, per arrivare agli otto anni passati in Iraq con vari incarichi governativi durante l'occupazione americana.

  • Oltre il confine Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.

  • Le grandi battaglie della storia Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.

  • Pensa come Sherlock Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile? Il fatto è che noi homo sapiens non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, è possibile mettere meglio a fuoco e rendere più familiari molte delle capacità di Sherlock Holmes, in particolare quelle che ci permettono di pensare in maniera più concreta, di fare scelte sensate e prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni. In questo podcast in otto puntate, prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, andremo alla scoperta del modo in cui funziona la nostra mente, scopriremo le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate e costruiremo una "cassetta degli attrezzi" che ci permetterà di pensare meglio. Perché, per parafrasare lo stesso Holmes, usare bene il proprio cervello è la cosa più importante della vita.

  • Imprese meravigliose dedicato a grandi imprenditori italiani di prima generazione. Donne e uomini che hanno trasformato un'idea in una storia di successo imprenditoriale, costruendo prodotti e brand eccezionali. Ogni episodio, come un breve romanzo, entra nella vita di un imprenditore: mostra i passaggi più rappresentativi della sua carriera e quelli fondamentali per la crescita dell’azienda e la creazione di un'impresa meravigliosa. La narrazione si arricchisce con frammenti di interviste, estratti di articoli, testimonianze: ne esce il racconto, intenso ed emotivo, della storia eccezionale – professionale e umana – di una donna o di un uomo che non ha solo costruito un’azienda di successo, ma attraverso quel mix di persone, prodotti e brand ha realizzato, appunto, un’impresa meravigliosa. La lista completa dei narratori include Alessandro Rimassa, Pasquale Natuzzi, Marco Palmieri, Giovanna Furlanetto, Marina Salamon, Maurizio Zanella, Daniele Lago, Alberto Bertone, Giancarlo Zanetta, Massimo Zanetti.

  • Agatha Christie Scomparsa Guildford, dicembre 1926. William Kenward, vice capo della polizia del Surrey, indaga sulla scomparsa della scrittrice Agatha Christie. In undici giorni, l’Inghilterra tiene il fiato sospeso, in attesa di scoprire cosa è accaduto a una delle più apprezzate autrici di detective stories. Undici giorni che segneranno la vita della donna e la carriera di William Kenward.

  • Nero come il sangue Sul vocabolario è scritto che l'omicidio è la soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere umano. Poche parole, che tuttavia nulla dicono del movente, del mezzo e del legame tra l'assassino e la sua vittima. Ogni storia di un crimine è unica, ma ci sono casi che più di altri hanno segnato un'epoca, quando la spinta ad uccidere ha tratto origine da dinamiche personali, più o meno comprensibili, più o meno folli. Odio e gelosia, profitto e piacere... proiettili, lame e veleni. Due secoli di passioni e delitti, di persone e personaggi pronti a recitare sulla stessa scena, la scena del crimine: predatori e prede, poliziotti e avvocati, scienziati e giudici, tutti a comporre un grande affresco giallo virato al nero. Nero come il sangue. Un viaggio di secoli nelle menti criminali, per scoprire quanto ci sia di folle e quanto di malvagio nell'oscuro bisogno di uccidere. Ad accompagnarci una coppia eccezionale: Carlo Lucarelli, giallista, sceneggiatore e conduttore televisivo, e Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e consulente delle forze dell'ordine.

  • Perfetti o felici Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l'identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora. Anche per questo, nella "stanza delle parole" dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. Partendo dalle storie di chi si rivolge a lei ogni giorno, Andreoli mostra a tutti noi cosa voglia dire essere adulti in quest'epoca di disorientamento, e prova a tessere un filo per ricucire lo strappo che oggi separa i più giovani dai loro genitori e dalle generazioni che li precedono. Perché, in un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti, e i nuovi modelli di cui sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di sé stessi e degli altri e, finalmente, anche più felici.

Quanto costa Audible?

Se in precedenza non hai mai utilizzato il servizio, puoi provare gratis Audible per 30 giorni. L'annullamento dell'abbonamento è possibile in qualsiasi momento, anche durante la prova gratuita.

Dopo i 30 giorni il costo è di 9,99€ al mese.

 

Audible | Info e iscrizione

contenuti simili

Notizie

Offerta del giorno

Echo Show 5 (2ª generazione, modello 2021), Antracite + TP-Link Tapo Lampadina WiFi Intelligente LED Smart Multicolore (E27), compatibile con Alexa - Kit di base per Casa Intelligente
99,98 €